L’adozione a distanza, o sostegno a distanza, è una forma di solidarietà che consiste nel contribuire al mantenimento di un bambino o di una bambina garantendo nutrimento, assistenza sanitaria e scolastica, senza sradicarlo dal suo Paese d’origine. Chiunque può attivare un’adozione a distanza: famiglie, coppie, single, anziani, scolaresche, gruppi di amici, aziende. Non vi è alcun impegno legale: è solo un atto d’amore.
Come adottare
Si tratta di inviare un contributo economico annuale (attualmente stabilito in € 260) destinato a una bambina o a un bambino di cui si diventa padrini o madrine e di cui si ricevono notizie almeno due volte all’anno. L’adottante versa il contributo direttamente alla segreteria di Bologna che, al ricevimento del primo versamento, effettua l’abbinamento fra il bimbo e il nuovo padrino o madrina ed invia la scheda con la foto ed i primi dati ed informazioni sull’adottato, nell’arco di tempo di due mesi circa.
Chi desidera fare direttamente un'adozione, può compilare il modulo ed inviarlo tramite mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- effettuare il relativo versamento sul nostro conto corrente presso la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, Filiale Bologna Sede, con le seguenti coordinate bancarie - Cod. IBAN: IT 91F 05387 024000 0000 2452 232
- in Posta sul ccp n. 86206919 o con Cod. IBAN: IT 07 U 07601 02400 0000 86206919